#RIPARTIRE Nuove organizzazioni per nuove persone
Acquisitore di badge: Chiara Ma78
Il 50° Congresso Nazionale AIDP è stato un evento digitale diffuso, lungo un mese, dal 21 aprile al 21 maggio 2021, ricco di tavoli di lavoro e approfondimenti con aziende ed esperti guidati dall'ispirazione di 8 keynote speaker di altissimo profilo internazionale per affrontare gli snodi del cambiamento, generare nuovi punti di riferimento ed elaborare idee e risorse per la famiglia professionale HR. 13 workshop per riflettere sulle implicazioni di un nuovo UMANESIMO aziendale, approfondire concretamente diversi topics, con competenza e passione e sperimentare l'innovazione HR. Oltre 700 partecipanti. 485 congressisti coinvolti nei workshop grazie ai quali, insieme al confronto con gli esperti e gli sponsor, si deve l'elaborazione di AIDP4Future: un ambizioso ma concreto manifesto delle HR del futuro per #RIPARTIRE. 68 ore di live. Oltre 21 ore di formazione per ciascun partecipante. 6 conferenze in plenaria. 24/24 e 7/7 di esperienza congressuale e accesso a contenuti on demand per tutta la durata dell'evento.
Obiettivo principale dell'esperienza congressuale e che il presente badge attesta: fornire ai partecipanti conoscenze, risorse e strumenti per elaborare una nuova postura mentale che diventa nuova postura organizzativa necessaria per vincere le sfide del nostro tempo e della nostra economia facendo rete e costruendo nuovi legami dentro e fuori l'impresa. Oltre a una visione sugli stili di leadership, su come il mondo del lavoro post pandemia stia evolvendo, con una rilevanza sui temi dell'inclusione, della collaborazione e dell'innovazione HR grazie al confronto con i keynote speaker come nel dettaglio che segue.
- snodo1. Digitale e intelligenza umana. Quale la ricetta per una nuova “cittadinanza” nel mondo del lavoro? Come valorizzare il “fattore umano” nei processi di innovazione? | Massimo Recalcati (lectio magistralis su La relazione umana tra spaesamento e desiderio) e Carlo Ratti (Innovazione e smart working people).
- snodo2. I fondamentali per ripartire. Quale il futuro del lavoro dopo il Covid? Quali i mestieri emergenti e quali le competenze del futuro? Merito e dedizione sono ancora i valori chiave del successo personale e aziendale? Quale il ruolo della scuola e dell’università per far convergere le necessità di apprendimento con l’employability e lo sviluppo economico? | Federica Saliola (Jobs after COVID) e Andrea Gavosto (Next Generation: il valore competenza).
- snodo3. Organizzazioni per le persone o Persone per le organizzazioni? Il cambiamento culturale nel quale viviamo porta nuove esigenze e visioni dalle quali emergono modelli organizzativi più fluidi e persone più dinamiche. Nuove forme di organizzazione favoriscono la performance organizzativa, la motivazione e il benessere. Come valorizzare la diversità per favorire l’integrazione? Quali le leve per sviluppare creatività, competenza e innovazione? | Isaac Getz (Liberare le energie nelle organizzazioni) e Francesca Vecchioni (La potenza dell'inclusione).
- snodo4. La leadership per ripartire. Servono oggi Leader capaci di autonomia e determinazione. Quale il significato di Leadership nell’ecosistema digitale e globalizzato? Quali processi d’innovazione sviluppano una people strategy che genera competenze e valore per il futuro? | Ersilia Vaudo Scarpetta (Cambiare prospettive, ripartendo dallo spazio) e Carlo Alberto Carnevale Maffè (Strategia e valorizzazione delle persone).
Attività
Rilasciato scansionando un codice QR
Il presente badge, viene rilasciato da AIDP - Associazione Italiana per la Direzione del Personale - dietro richiesta, a tutti i congressisti che hanno preso parte ai lavori congressuali che si svolti dal 21 aprile al 21 maggio. Il badge, rilasciato al termine dell’evento, intende offrire ai partecipanti la possibilità di valorizzare ed esibire – anche sui propri profili social – le conoscenze acquisite con la partecipazione al 50° Congresso Nazionale AIDP.
L’Associazione Italiana per la Direzione del Personale è punto di riferimento nel nostro Paese per tutti coloro che si occupano professionalmente della relazione individuo/organizzazione: un luogo privilegiato di aggiornamento, relazione e scambio di esperienze fra persone che ricoprono ruoli di responsabilità e fanno mestieri differenti nell'ambito del vasto campo della gestione del personale, in organizzazioni pubbliche o private.
Dal 1960 AIDP (www.aidp.it) è protagonista nel volontariato professionale per consolidare l’importanza, il ruolo e l’immagine delle Risorse Umane e promuovere il valore delle Persone e la cultura del Lavoro nel mondo del Business e della Società.
Con un network di 18.000 manager e professionisti, oltre 3.000 Soci, 16 gruppi regionali e una rete internazionale (EAPM, WFPMA, FMRH), l’Associazione organizza annualmente il proprio Congresso Nazionale che costituisce l’appuntamento italiano fondamentale per l’aggiornamento e l’analisi strategica sul management delle Risorse Umane. Il 50° Congresso Nazionale - #RIPARTIRE Nuove organizzazioni per nuove persone - si è svolto da Torino il 21 e 22 maggio 2021.
Non sei autorizzato a visualizzare queste prove